La trasformazione dell’energia, quale risultato termodinamico nei refrigeratori e/o nelle pompe di calore, applicata al raffreddamento dei liquidi o dell’aria, rappresenta una soluzione pulita ed ecologica per migliorare l’aria e l’ambiente nei luoghi in cui viviamo e, di conseguenza, il nostro benessere. L’adeguata gestione di questo tipo di energia, avendo sempre come obiettivo il rispetto dell’ambiente, comporta scelte progettuali importanti.
L’introduzione di nuovi refrigeranti, ad esempio, si è dimostrata essere un valore aggiunto nella nostra produzione in termini di ampliamento della nostra gamma prodotti e di miglioramento dell’efficienza e dell’affidabilità dei nostri refrigeratori e delle nostre pompe di calore professionali. L’innovazione deriva dall’impiego di refrigeranti con un basso GWP, quali l’HFO1234ze e l’R290.
Per l’utilizzo delle pompe di calore in modalita’ reversibile, ossia sfruttando la possibilita’ di raffreddare oppure di riscaldare a seconda dell’esigenza, viene utilizzato prevalentemente il refrigerante R290 (gas propano).
Per applicazioni dove necessita l’utilizzo contemporaneo del raffreddamento e del riscaldamento vengono utilizzate pompe di calore polivalenti o refrigeratori (chiller) polivalenti.
È un gas di 4a generazione, basato sulla tecnologia delle Idro-Fluoro-Olefine (HFO), cioè su molecole con un doppio legame C=C, che hanno un basso GWP. A inizio 2014 l’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) ha confermato che l’HFO-1234ze ha un GWP<1, e quindi di fatto inferiore alla stessa CO2. Inoltre è un gas non infiammabile, il che rende il suo utilizzo molto sicuro. Con l’HFO-1234ze è possibile ottenere soluzioni ad alta efficienza, di facile manutenzione e dalle elevate performance, tutto in completa sicurezza.
Si tratta di un gas naturale che ha un basso impatto sull’ambiente, con GWP=3 and ODP=0.Oltre a ciò, è dimostrato che ha eccellenti proprietà termodinamiche, che permettono di ottenere elevati livelli di efficienza energetica, e che è particolarmente indicato nelle applicazioni a temperature sia positive che negative. Rispetto ad altri refrigeranti, l’R290 dimostra ottimi livelli di COP e EER e risulta dunque essere la valida alternativa in termini di performance e efficienza.
Tutte le nostre pompe di calore professionali possono essere realizzate in versioni non standard, grazie alla flessibilità del nostro sistema produttivo.
È una miscela Azeotropica (non presenta fenomeni di Glyde) ottenuta con il 56% in peso di R1234yf e il 44% in peso di R134a. È basato sulla tecnologia delle Idro-Fluoro-Olefine (HFO) miscelate con idrofluoro carburi (HFC) al fine di ottenere un refrigerante con un ridotto valore di GWP (AR5 Global Warming Potential GWP=573). La miscela risulta non infiammabile (Categoria di sicurezza ASHRAE A1), il che rende il suo utilizzo molto sicuro per i refrigeratori. Con l’R513A è possibile ottenere soluzioni ad alta efficienza, comparabili con il refrigerante da cui è stato derivato e di facile manutenzione e dalle elevate performance, tutto in completa sicurezza.